Le emozioni ci attraversano continuamente, in ogni istante della vita. Sentiamo spesso la necessità di ricercarle nelle più disparate attività, quali il cibo, il sesso, la musica, la lettura, l’arte, in sport estremi, nell’assunzione di sostanze psicoattive e quant’altro, affinchè il nostro sistema nervoso rilasci tutta una serie di neurotrasmettitori come endorfine, adrenalina, dopamina che stimolino ulteriori sensazioni.
Cosa sono le emozioni e a cosa servono?
Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a stimoli naturali o appresi. Sono necessarie alla sopravvivenza dell’individuo rispetto sia all’ambiente esterno che a quello interiore. In termini evolutivi la loro principale funzione consiste nel rendere più efficace la reazione dell’individuo a situazioni in cui si renda necessaria una risposta immediata che non utilizzi processi cognitivi ed elaborazione cosciente.
Le emozioni si possono suddividere in primarie (gioia, tristezza, paura, rabbia, sorpresa, disgusto, interesse) e secondarie (vergogna, colpa, imbarazzo, disprezzo, timidezza, orgoglio). Queste ultime si distinguono perchè legate all’autoconsapevolezza mentre le primarie sono più istintive ed immediate; geneticamente predeterminate così da essere manifestabili già alla nascita dell’individuo, mentre le secondarie sono ascrivibili più ai sentimenti.
Le emozioni rivestono anche una funzione relazionale (comunicazione agli altri delle proprie reazioni psicofisiologiche) e una funzione auto regolatrice quale comprensione di tali modificazioni. Gli stimoli che le attivano hanno un carattere fisso nei meccanismi istintivi negli animali come osservato dagli etologi. Nei primati e nell’uomo la maggiore plasticità cerebrale consente la fase di “apprendistato emozionale”, in cui la risposta emotiva allo stimolo rimane invariata, ma se fosse conveniente per l’individuo, questi può parzialmente controllarla e/o dissimularla.
(Laura De Pasquale, Psy Dr)
Rif. bibliografici:
Rosenweigh, M. R., Leiman, A. L., Breedlove, M. S., (1996). Biological Psychology, Sinauer Associates Inc. Ed it. Psicologia Biologica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Its not my first time to pay a visit this
website, i am visiting this site dailly and obtain good information from here every day.
I’m extremely impressed with your writing skills as well as with the layout on your
weblog. Is this a paid theme or did you customize it yourself?
Anyway keep up the excellent quality writing, it is
rare to see a great blog like this one today.
A person necessarily assist to make severely posts I’d state.
This is the very first time I frequented your website
page and up to now? I surprised with the research you made
to create this particular post extraordinary. Magnificent job!
I was very happy to find this site. I want to to thank you for your time for
this fantastic read!! I definitely loved every part of it and i also have you
book-marked to check out new stuff in your site.